Roberta Piliego

 

HomeIndiceCapitoliFotoCollegamentiArticoli-IntervisteConferenze- Corsi


 

 

 

L'energia dell'acqua
Roberta Piliego -                                   

 

          

  

 

 "In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: 'Sia la luce!'. E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno".

          "Dio disse: 'Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque'. Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque che sono sopra il firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno".

          Con queste parole la Bibbia inizia il suo racconto sull'origine del mondo e dell'umanità.


UN PONTE TRA SPIRITO E MATERIA

         
 L'acqua accoglie la volontà di Dio e come un nastro ne trasporta l'informazione facendosi ponte tra spirito e materia, creando un link tra micro e macrocosmo. Ma per potere accogliere la volontà di Dio, le acque devono necessariamente esistere prima dell'emissione della volontà divina.

          L' acqua preesistente è quindi l'elemento deputato ad accogliere, trasportare e tradurre l'atto creativo stesso.

          Nel testo "Il Tao: La via dell'acqua che scorre",
Alan W. Watts cita un passo tratto dal Kuan-tzu: "L'acqua è il sangue della Terra, e scorre attraverso i suoi muscoli e le sue vene. E' per questo che si dice che l'acqua è qualcosa che possiede facoltà complete…Essa è accumulata nel Cielo e nella Terra, ed immagazzinata nelle differenti cose (del mondo). Viene fuori nel metallo e nella pietra, ed è concentrata nelle creature viventi. Perciò si dice che l'acqua è qualcosa di spirituale.

          "La ragione per cui le creature possono realizzare le loro potenzialità e crescere fino alla normale dimensione sta nel fatto che la loro interna regolazione di acqua è in accordo…"



LE ACQUE D'AMORE

         
 
Accordo, quindi. Il libro di Watts invita alla riflessione sull'accordo, argomento che è stato oggetto dell'attenzione di molti studiosi. In particolare vorrei ricordare il lavoro della biologa Enza Ciccolo che nel suo libro "Acqua d'amore" racconta di come l'acqua, elemento conduttore e recettore per eccellenza, possa giungere a qualsiasi organo, tessuto, cellula, atomo, recando loro l'informazione di natura frequenziale.

          "L'acqua - sostiene
Enza Ciccolo - può giungere a qualsiasi recettore e grazie agli elettroni, informatori intelligenti, può equilibrare ogni cellula con la sua giusta frequenza vibratoria".

          A conferma di quanto affermato dalla ricercatrice, il fisico Howard Witten ha dimostrato, con la teoria delle super strings (super corde), un universo organizzato in armoniche frequenziali. Secondo la teoria di Witten l'universo si presenta costituito da corde vibranti che risuonano in armoniche diverse, allungandosi in uno spazio invisibile a 9 dimensioni più una temporale.

          "Ma - sottolinea la Ciccolo - ciò che è nel grande cosmo è anche nel microcosmo: nell'uomo e nell'ambiente noi troviamo risposte frequenziali su 9 piani o livelli energetici distinti, e su un decimo piano che li comprende tutti. Ogni livello ha una specifica vibrazione e qualità vibratoria, una nota dominante che si distribuisce poi sulle nove armoniche di cui ogni piano è a sua volta costituito".

L'USO TERAPEUTICO DELLE ACQUE

          
La riflessione sull'aspetto idrofrequenziale dell'acqua ha visto l'affermarsi di una vera e propria disciplina che, al fine di ristabilire l'equilibrio bioenergetico dell'individuo e dell'ambiente, si avvale dell'uso terapeutico delle acque.

          Le domande e le risposte che l'acqua può suggerirci sembrano non avere mai fine. Il suo ciclo di discesa e salita e la capacità di trasformazione di stato (solido nel cristallo, liquido e aeriforme) propria di questo elemento sembrano ricordarci "l'eterno ritorno".

          Che cosa è quindi l'acqua, qual è il suo significato, quale il suo valore.
Cosa significa "trasportare l'informazione", in cosa consiste la "memoria dell'acqua", cosa comporterà la teoria delle
super strings. Forse la possibilità che fisici e astrofisici riescano a suonare l'universo come un immenso strumento musicale? Forse la speranza che l'uomo, consapevole di questa sua possibilità, riesca a riaccordarsi con l'universo a cui appartiene?

          Il tema dell'acqua sta vivendo un momento di grande attenzione e la riflessione sulla sua valenza economica, spirituale e scientifica vede coinvolti i più diversi ambiti.

          Economia e religione, geologia e biologia cellulare, mitologia e fisica si trovano confrontati ad un comune appuntamento.

          L'acqua, risorsa scarsa per gli economisti, bene brevettabile per i produttori ed elemento di studio per uomini in cerca di risposte, ha ancora molto da dire.

          Quando i ghiacciai si scioglieranno, sapremo ascoltare la lunga storia del mondo che l'acqua cristallizzata ha saputo custodire?

          Per ascoltare un racconto, una storia, occorre restare in silenzio. E in umiltà.

Copyright © 2001 Roberta Piliego

 

 

 

 

Roberta Piliego
Dopo avere conseguito la laurea in Economia aziendale presso l'Università Bocconi e frequentato la Scuola di Specializzazione in Gestione e Analisi della Comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano, opera professionalmente nell'ambito della comunicazione, in campo editoriale e giornalistico.

E' direttore di Auraweb.it, il portale del benessere e del benavere.

Contatti: roberta.piliego@auraweb.it